Un dialogo nel tempo tra Virgilio Sieni e Alberto Burri

Intervista di Vito Ancona a Virgilio Sieni

La seguente conversazione tra Vito Ancona e Virgilio Sieni si è svolta il 5 agosto 2021 a Gibellina, nella stessa giornata in cui Paradise Now, ultima creazione del coreografo, ha debuttato sul Cretto di Gibellina. La conversazione vuole far emergere i punti di contatto tra la pratica coreografica di Virgilio Sieni e l’opera di Alberto Burri.


VA: In questi giorni stai lavorando con la comunità locale alla produzione di Paradise Now per il Cretto di Gibellina. Alberto Burri ebbe un rapporto complicato con la scenografia, o meglio con la scena teatrale, la sfiorò soltanto collateralmente e con molta cautela. Come è stato invece per te l’impatto con il Cretto di Burri?

VS: L’opera più che realizzata per il Cretto, è pensata per una città scomparsa. Dunque è chiaro che a Città di Castello, negli Ex seccatoi del tabacco, ci sono degli elementi che richiamano la scenografia, però l’opera di Burri non è qualificabile come una scenografia o come un abbellimento urbanistico e della città. È qualcosa di inedito, mai esistito prima, che ha a che fare con la grande tradizione della Land Art e gli artisti che andavano negli spazi aperti o nel deserto e lavoravano sul preistorico, su un qualcosa di preesistente e ovviamente non tangibile, come una città crollata. È un lavoro di quel tipo lì…

VA: Attraverso la materia Burri raggiunge l’immateriale, nel senso che i suoi lavori non hanno dei titoli (Legni, Ferri, Cretti) però attraverso questo mostrare la materia nuda e cruda, in realtà la eleva, anche se si tratta della materia più povera, come con i Sacchi.

VS: Però il Cretto è un’opera estremamente narrativa perché riprende le sembianze della città scomparsa: le lontananze, le discese, i vicoli, la distribuzione per piccoli lotti.. Quindi è estremamente narrativa e allo stesso tempo non lo è perché non vuole scimmiottare in forma didascalica la città che era e quindi c’è questa restituzione nel tempo di una traccia, un’impronta di qualcosa. È un’opera molto complessa, molto ambigua..

VA: Anche criticatissima..

VS: L’unica cosa che si può dire è che non ci si possono fare gli spettacoli, dunque la mia idea è stata quella di portare un’esperienza di persone che si incontrano per un po’ di giorni e capire se ancora c’è la possibilità di creare in poco tempo un’idea di comunità, e dunque abitare ciascuna porzione di Cretto in maniera molto densa, esattamente come era la città di Gibellina dove le case erano molto più vicine, non certo come Gibellina Nuova. È un lavoro quasi più di urbanistica spontanea, non pianificata.

VA: La cosa incredibile è vedere dalle fessure le macerie della città distrutta

VS: Ieri sono stato a recuperare delle macerie, 60 frammenti, tra i ruderi della zona e abbiamo fatto un lavoro con tutte le persone, un adagio tenendo queste macerie, che è il momento conclusivo della nostra azione.

© Stefania Mazzara

VA: Allora, iniziamo con le domande vere e proprie…La prima si relaziona con la tematica della rivista BE UN/NATURAL, che cerca di mettere in relazione artificio e natura attraverso diversi linguaggi. E quindi mi sono chiesto, dato che Burri non fa mai dei manifesti sulla sua arte, ma parla spesso di equilibrio tra natura e artificio, tra organizzazione e caso, conettendomi alla tua pratica coreografica e artistica, cosa pensi sia naturale e cosa artificiale? Pensi esista una separazione tra questi due concetti nella costruzione di un movimento, dal momento che lavori con il gesto, che è qualcosa di quotidiano?

VS: Il gesto è sempre innaturale e dunque anche la ricerca. Spesso parliamo di naturalezza, forse la si scambia con la nostra capacità di memorizzare e schematizzare. Cioè, può essere forse naturale un gesto quotidiano come salutare una persona, forse camminare anche, però con l’andare del tempo le persone acquisiscono delle patologie, per cui non è più quel bel camminare ma è un camminare con delle specificità, e così via. Quindi il gesto naturale ha a che fare con il richiamarci sempre agli elementi primari. La prima cosa certa è che noi graviamo in terra, elaboriamo la gravità e quindi sappiamo che un braccio lasciato andare cade. Tutto il mio lavoro è basato su questa idea qui. Anche la camminata: si può rigenerare il senso del camminare. E quindi mi interessa lavorare su gesti proprio semplici, primari, e ritrovare in questi quelli che sono gli elementi fondamentali. Se si gravita, significa che le articolazioni risuonano, se risuonano si trasmettono un gesto l’una nell’altra. Quindi gravità, capacità di trasmissione e capacità di ascolto sono punti cardine.

VA: Effettivamente la gravità è qualcosa che non si può trascendere.

VS: L’unica certezza che io ho è la gravità. Le persone non sanno abbandonare le braccia, tengono sempre, sono sempre produttivi. Quindi rielaborare il concetto di gravità, cioè sottrarre, lasciare andare o mollare, e così anche i pensieri, gli schemi mentali.. Quando apprendiamo qualcosa entriamo subito in un’elaborazione e iniziamo a “prendere”, per me è interessante apprendere lasciando continuamente andare.
Non si può parlare di naturalezza se non nel momento in cui l’individuo entra in un processo di ascolto del corpo e capisce che un gesto si può trasmettere all’altro attraverso la risonanza: quando facciamo un passo risuoniamo al suolo. Se uno ha le articolazioni bloccate non risuona e con l’andare del tempo si fa del male. Ma tutto questo viene elaborato poeticamente, cogliendo quegli elementi desueti e mettendoli in un discorso rinnovato. Dunque si tratta di elaborare continuamente gli elementi artificiali per richiamarli al concetto di naturalezza.

VA: Anche perché il gesto di per sé si tramanda..

VS: Anche solo il gesto di alzare il braccio e portarlo avanti non lo facciamo nella quotidianità però lo possiamo fare, ma come farlo? E lì inizia il tema dell’evoluzione dell’uomo: ci siamo evoluti attraverso l’utilizzo delle mani, attivando i polpastrelli, attivando il palmo della mano, capire che la mano, come dice Dante, si può “squadernare” e quindi il polso diventa una colonna vertebrale tra il braccio e la mano. Quindi si acquista un modo di tenere il corpo che supera l’elemento produttivo dell’uomo, che lo attiva solo quando ha da prendere o fare una determinata cosa. La danza è questo: richiamarci a dei gesti che non facciamo mai ma che possiamo fare.

VA: Mi sono imbattuto in un tuo lavoro realizzato nel 2015 agli Ex seccatoi del Tabacco, i Quartetti sul nero. Non è dunque la prima volta che il tuo lavoro interagisce con le opere di Burri?

VS: Ancora prima, cinque o sei anni prima ero stato agli Ex seccatoi del Tabacco a fare un lavoro con le opere di Burri, soprattutto le opere bruciate con le fiamme ossidriche.

VA: Quindi c’è stato un forte richiamo verso l’artista?

© Stefania Mazzara

VS: Si, si. Già in uno dei miei primi lavori che era Inno al rapace dell’ ’87 avevo ricostruito una sedia che avevo chiamato “Sedia Burri” perché mette insieme dei legni bruciati.

VA: L’hai utilizza come elemento di scena?

VS: Si, era un elemento di scena. Io ho sempre avuto una passione per quel modo di “essere con la materia”.

VA: I grandi maestri sono spesso poco trattati, oppure sembra debbano rimanere intoccabili..

VS: E del resto come trattarli? Ricostruendo una scena di Burri?

VA: Non ci puoi lavorare sopra.

VS: Non puoi citare riproiettando un’opera, oppure ricostruendo.

VA: Devi entrarci più in profondità.

VS: Se si è adiacenti bisogna capire se è possibile dialogare. Nei Quintetti sul Nero è stata ricostruita una grande tela nera in terra. Si lavorava su un Nero che mi pare fosse 15×6 m con una grande cornice marrone, esattamente come i Grandi neri in quella sala. Lavoravamo su questo piano orizzontale.
VA: Come mai cinque danzatori?

VS: Si, cinque danzatori della compagnia.

VA: L’elemento quintetto torna anche in Paradise Now mi pare..

VS: Si, io non lavoro con il tre per esempio. È impossibile per me lavorare con il tre, vado dal solo al duetto al quartetto, raramente quintetto, raramente sestetto, meglio settetto o ottetto. Ovviamente per me c’è una legge numerica nella costruzione. Il quintetto è un lavoro affascinante per me per il sistema coreografico e di relazione che si può creare.

VA: Cosa ti ha spinto a esplorare l’opera di Burri attraverso il movimento e la coreografia dal momento che lui è principalmente un artista visivo?

VS: Nei Quintetti sul Nero l’idea era veramente di riflettere sull’idea di nero, ma non tanto di fare delle coreografie con il nero come sfondo, quanto più di riflettere sul concetto di nero e quindi elaborare un’azione coreografica. In quel caso lì proprio un grumo di contatti…ci si poteva toccare. Aveva a che fare con degli abissi che si potevano creare attraverso tutte queste tattilità. E quindi era nato un meccanismo tra i danzatori. Quando porti l’attenzione con continuità su un concetto – in quel caso lì il nero, la materia nera, l’abisso, l’assenza di prospettiva, tutto quello che è riuscire a guardarsi dentro, ma allo stesso tempo un’eternità che si apre di fronte a te -ovviamente il gesto, l’elaborazione coreografica vira. Ovviamente se lavori sul bianco cambia l’alchimia del corpo e della riflessione sul gesto. 

VA: C’è anche un’intuizione del danzatore che si relaziona, ad esempio, con i Neri? I danzatori hanno improvvisato in qualche modo?

VS: Abbiamo osservato le opere e poi l’idea non è quella di interagire con le opere, eccetto con il Cretto perché ovviamente ci sei sopra e dentro. Lì (Quintetti sul Nero) l’idea non era di interazione ma ovviamente il lavoro è stato ambientato nella Sala dei Grandi Neri con l’idea di essere una monade che si muoveva. Quella sala lì ha delle misure precise e delle metriche precise: una tela grande succede a una tela grande ecc…Non mi ricordo bene ma mi sembra fossero cinque sequenze coreografiche per ricreare le cesure dei Grandi cicli di Burri.

© Monica Ramaccioni

VA: Come dicevamo prima, il Cretto è stato immaginato come luogo di silenzio e contemplazione. Forse per questo la danza, il teatrodanza e la performance sono tra le manifestazioni che meglio dialogano con il Cretto, non essendo strettamente legate alla parola. Paradise Now è già stato messo in scena al Centro Pecci di Prato, ma nella tua pratica l’attenzione per i luoghi e per la relazione con il paesaggio è sempre centrale, in che modo pensi che questa nuova scena possa arricchire il progetto e conferirgli ulteriori letture? 

VS: Parliamo di cose diverse, magari ci sono degli elementi che riporto a Gibellina ma sono due lavori molto diversi anche se il titolo era nato al Pecci.

VA: Lì lavoravi con delle piante?

VS: Tutto era rivolto a creare un giardino con 200 piante.

VA: Un giardino che è rimasto?

VS: No, non è rimasto perché è stato fatto nell’anfiteatro e intorno, quindi un giardino di piante in vaso che venivano continuamente mosse. Ritornando a come mi sono trovato con il Cretto, devo dire che il mio lavoro avviene attraverso il corpo e attraverso il gesto, quindi esprime di per sé un’elemento musicale che ha a che fare con il silenzio e con un suono che comunque è un suono fisico. Dunque ho trattato il Cretto non come un teatro. È un lavoro sulla lontananza, su un paesaggio con queste persone a 150 metri, lontanissime dal pubblico. Quindi si intuiscono i leggeri movimenti di questa comunità. Piano piano dall’alto si intuiscono gli elementi fisici. Non viene proposta l’azione frontale e immediatamente leggibile come in teatro. 

VA: La visione è fondamentale, nel senso che sono delle forme che si muovono, che si ricompongono, è un enorme scena ma che non si può ricondurre al teatro. È una scena totale.

VS: In teatro entri e dopo 8-10 metri dal palcoscenico sei sul proscenio, qui parti da lassù e dopo 50 minuti arrivi a una distanza da cui si è abituati a vedere un performer. È un lavoro anche sull’immersione in un paesaggio.

VA: Non c’è un fronte. “Non sentitevi mai dietro” hai detto ai performer durante le prove. Il pubblico potrà attraversare le vie del Cretto?

VS: Non si può per motivi di sicurezza legati alla pandemia. Il pubblico starà in un punto intermedio.

VA: Dunque hai riadattato Paradise Now al Cretto o hai ripensato un lavoro nuovo?

VS: In realtà quando è iniziato questo lavoro a maggio, ho creato quattro progetti, uno a Udine, uno a Mantova, uno al Pecci e uno a Gibellina. Sono quattro progetti sulla lontananza. A Udine ho scelto il grande parcheggio dello stadio, una ferita urbana, profondo 300 metri e largo 80. Tutto asfalto e cemento, luci e lampioni alti 80 metri. Lì ho fatto un lavoro sul Mondo Novo del Tiepolo con le presenze che arrivavano dal fondo. Stiamo parlando di un’idea coloristica, il sole tramontava di fronte al pubblico e ho usato elementi come piccole bandiere alte e rosse, rosa e gialle come nel Mondo Novo del Tiepolo di Ca’ Rezzonico. 
A Mantova a Palazzo Te ho fatto un lavoro sul fiume Mincio: nel Borgo delle Grazie ho trovato un prato lungo 200 metri e largo 80 dentro a un boschetto con l’erba alta almeno 80 centimetri. Un lavoro, come gli altri tre, partecipativo con professionisti e cittadini dove gli interpreti erano in questa radura immensa e anche sprofondati nell’erba. Poi siamo passati al lavoro al Pecci, legato invece a un concetto di avvicinamento, di zoommata. Il primo lavoro è stato fatto sulla collinnetta davanti al Pecci e anche lì emergevano i lampioni, la seconda azione al Pecci è stata fatta sulla tribuna con il pubblico davanti alla tribuna, quindi spazio rovesciato. Alla fine il pubblico andava sulla tribuna e aveva tutto l’anfiteatro di fronte a sé, utilizzato nella sua grande ampiezza. Lì quindi il lavoro non si è basato sulla lontananza ma su questi tre spostamenti del pubblico. Tre prospettive: una collinetta bassa, una tribuna guardata dal basso e poi uno schiacciamento dall’alto. Infine sono ritornato a fare un lavoro sulla lontananza per il Cretto. Ho unito le tre esperienze per questo ultimo lavoro.

© Monica Ramaccioni

VA: Sono tutti progetti del 2021?

VS: Si, Udine ha debuttato all’inizio di giugno, Mantova oltre la metà di giugno e poi il Pecci a luglio e infine Gibellina a agosto. Li ho pensati insieme e si originano tutti dal concetto di Paradiso di Dante. La capacità dell’uomo di sospendersi, creare gesti di incontro e squadernare il corpo.

VA: Ti aspettavi di trovare gli incendi di fronte al Paradiso di Dante? In questo periodo il territorio trapanese è sempre pieno di incendi…

VS: L’incendio qui ha a che fare con il dolo, con l’accidia, con l’invidia, con l’appropriazione di qualcosa. Non è il fuoco per riscaldarsi, è un fuoco che ha a che fare con il primo canto della Commedia.

VA: Forse aggiunge un’ulteriore lettura…

VS: Abbiamo assolutamente vissuto tra gli incendi in questo periodo, ieri ne abbiamo attraversati due.

VA: In Paradise Now c’è un richiamo al Paradiso di Dante soprattutto per la struttura a endecasillabi di movimenti, ma anche al celebre spettacolo del Living Theatre? Ti sei riferito in qualche modo a quell’esperienza lì?

VS: Ma diciamo che il titolo nasce proprio da quell’esperienza. Io ho visto il Living negli anni ’70 con alcune opere fondamentali. Quei lavori erano proprio legati alla sottrazione: la capacità del corpo di creare simbolicamente l’azione drammaturgica. Tutta un’altra dimensione. Era bello vedere che era il corpo che creava il teatro e non tutto quello che ci sta intorno.

VA: Questa “Nudità”, come un altro dei tuoi lavori.

VS: Si, si

VA: Preferisci lavorare nel teatro o nel contesto museale?

VS: Spesso è intrigante lavorare in una fondazione d’arte perché senti che c’è un modo diverso di percepire l’opera: la fondazione d’arte non ha spazi teatrali ma solo spazi. Dunque sei evidentemente stimolato a elaborare lavori inediti. Al MAXXI dell’Aquila porto avanti tre prove, aperte al pubblico, in cui elaboro dei piccoli moduli coreografici in una sala del MAXXI. Molto spesso, come è successo alla Fondazione Prada o a Palazzo Te, il museo lo uso come luogo delle pratiche. La pratica diventa un’opera. Le persone assistono a questo processo che non porta allo spettacolo, ma sono sessioni dove si creano delle piccole opere. 
Il MAXXI dell’Aquila ha inaugurato a giugno, è stato un recupero di un palazzo storico della città, simbolicamente importante. È importante che possa creare subito dei legami con la città. È il compito dell’arte di creare questi passaggi, queste visioni.

VA: Al sud è un po’ dura..

VS: Si, perché arrivano come monadi, non c’è alcuna forma di trasmissione. È un po’ complessa questa cosa..

VA: Nell’ultimo periodo però c’è molto fermento…

VS: Si, tutte queste cose hanno a che fare con la capacità dell’uomo, della politica, dei territori…

VA: …un fermento meno organizzato, ma comunque fermento.

VS: A volte il meno organizzato crea molti problemi, però pensa a una città di cui fai il piano urbanistico ed è un disastro, mentre molto spesso l’urbanistica spontanea fa nascere una città intrigante e interessante. L’ideale sarebbe trovare un bell’equilibrio tra la pianificazione e il caos…

Lascia un commento

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Our website address is: https://www.beunnatural.it.

What personal data we collect and why we collect it

Comments

When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection. An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Contact forms

Cookies

If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year. If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser. When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select \"Remember Me\", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed. If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website. These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Analytics

Who we share your data with

How long we retain your data

If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue. For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where we send your data

Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Your contact information

Additional information

How we protect your data

What data breach procedures we have in place

What third parties we receive data from

What automated decision making and/or profiling we do with user data

Industry regulatory disclosure requirements

Save settings
Cookies settings