cultura
La camera delle meraviglie
La mostra La riapertura del Castello e Gennaro Della Monica
Capucci, Fallaci e Marras: quando la moda diventa arte
Ma il fior dei sorrisi e degli applausi è toccato alla rivelazione di questo << Fashion Show >> : a un ragazzo che non ha ancora ventun anni, alto come un soldo di cacio, timido e ingenuo come un liceale, che ha presentato una sorprendente collezione: Roberto Capucci. […] Da dove gli sia nato questo … Leggi tutto
Arte liberata alle Scuderie del Quirinale
Il percorso della mostra Hitler e Göring incarnavano nella loro massima leadership la visione che i nazisti avevano dell’arte e il motivo per cui volevano depredare quella degli altri paesi europei. L’arte era per i nazisti un modo per affermare l’eredità rispetto ad un potere antico, soprattutto riferito al mondo greco, rinnovato dal regime e … Leggi tutto
Cosa resta. Roma Arte in Nuvola
Ad aggiudicarsi il premio “The Best”, in ex aequo, la Galleria Alberta Pane (Venezia, Parigi) e la galleria Richard Saltoun (Londra, Roma) per la miglior presentazione dei rispettivi artisti, rimarcando la responsabilità ed il piacere per una galleria nel presentare nel modo migliore un esponente di punta della propria scuderia. Il Premio “Young” – offerto … Leggi tutto
Lo spazio tra le linee. Lezioni per vuoti creativi
Mutare tra i bordi
Alberto Burri: dalla pittura alla pittura
In Burri, qualsiasi possibilità che l’espressione umana, per essere realmente efficace, differisca ed esuli dalla condizione esistenziale, la pittura non possa sopravvivere che quale proposizione esemplare di questa condizione e quindi debba proporsi con contatti freschi ed immediati di materia non sublimata in immagine, bensì interamente rispettata nella propria ineluttabile esistenzialità. Enrico Crispolti, 1957 Gli … Leggi tutto
La Bergman a colori
Caro Signor Rossellini, ho visto i suoi film Roma Città Aperta e Paisà e li ho apprezzati moltissimo. Se ha bisogno di un’attrice svedese che parla inglese molto bene, che non ha dimenticato il suo tedesco, non si fa quasi capire in francese, e in italiano sa dire solo «ti amo», sono pronta a venire … Leggi tutto
Imprenditori e regnanti nel cielo della Capitale
Lo stesso André Citroën aveva capito due principi: che diffondere un’idea non è meno importante dell’averla avuta. S. Bartezzaghi (Mettere al mondo il mondo, Bompiani, 2021)
Adius
A te, agli intellettuali e ai pirati Adius, Piero Ciampi
Lo spazio tra le linee. Lezioni per vuoti creativi
I giorni antifragili
Tutti i corpi vengono al pettine
Nicolas Ballario: Dobbiamo scegliere di cosa parlareAngela Vettese: Scegli beneNB: Il corpoAV: Il corpo?NB: No?AV: CertoNB: è un movimento?AV: NoNB: Non è un movimento?AV: è un problema (a cura di) Il giornale dell’arte,Capire l’arte contemporanea: Angela Vettese con Nicolas Ballario, 2021
Il fascino indiscreto della serigrafia rock
tutti gli artisti inglobano due mondi apparentemente antinomici: quello dell’arte ufficiale e quello, giudicato da certi come l’espressione di una sottocultura indegna di attenzione, della Lowbrow e della Outsider Art, due termini che, in passato, sono stati spesso usati per designare la scena serigrafica legata al rock. S. Marzorati
Sfilare nel tempo. La prima sfilata collettiva italiana
i guai erano cominciati subito, addirittura nel luglio del ‘51 perché il presidente della Bergdorf Goodman, Andrew Bardo Goodman che aveva comprato i modelli di Simonetta e Fabiani sin dalla prima stagione di Firenze, li aveva consigliati di sfilare a Roma per averli in esclusiva. E questo portò persino ad una rottura fra Goodman e … Leggi tutto
Wrong di Tommaso Fux. Un’arancia a orologeria
I feel shame, not for the wrong things I have done, but for the right things that I have failed to do. Marcel Duchamp
Hadal Zone. bn+BRINANOVARA
Il Leviatan fa rilucere dietro a sé un sentiero; si direbbe che l’abisso è canuto. Giobbe (Melville 1976) E ancora, qualunque altra cosa giunga nel caos della bocca di tale mostro, sia essa animale, barca o sasso, se ne va giù irrefrenabile in quel suo fiero e immenso trangugiare, e nell’abisso senza fondo della ventraia … Leggi tutto
Sfilare nel tempo. Il Théâtre de la Mode
It was there, at that nightmare bivouac, that I first heard of an exhibition that, Lee said, would have an enormous impact and that the Parisian public, so long deprived of all contact with beauty and elegance, would surely appreciate. It was being prepared with infinite care, though as yet no title had been decided. … Leggi tutto
L’abito e la crepa. Un dialogo sullo strip tease tra Barthes e Baudrillard
Iridata di luci vivide, messa in risalto dai gioielli, ornata d’una voluminosa parrucca arancio, Usha Barok, una sanguemista austro-polacca, continuerà la tradizione del Crazy Horse: creare colei che non si prende tra le braccia. Bernardin, direttore del Crazy Horse Saloon Tutto questo è la storia dell’occhio. La storia del desiderio come di ciò che si consuma … Leggi tutto